...eccoci...
Samsung il 29 maggio ha ufficialmente dichiarato la messa sugli scaffali, in buona parte dei mercati europei, del proprio nuovo top di gamma: il Samsung Galaxy SIII.
Certo l'attesa è stata logorante per gli appassionati del settore. Certo le attese, in merito al telefono, erano e sono tante...
Il device, sicuramente diverrà protagonista assoluto da qui a ottobre (in quel mese sarà probabilmente presentato l'Iphone 5) sia nelle vendite che nel riempimento di pagine e pagine di siti web e riviste del settore. Insomma il momento è giunto.....e noi non potevamo mancare...
HARDWARE E MATERIALI
Due le colorazioni disponibili: bianca (marble white) e blu (pebble blue) che per ora non è ancora reperibile sul mercato italiano.
Il policarbonato è il materiale che domina la costruzione del Galaxy S3. Nonostante la pregevole qualità ed i pesi contenuti questo materiale è comunque plasticoso. Samsung continua quindi la sua tradizione di telefoni cotruiti per essere più leggeri che "nobili" nella costruzione: trattasi di scelta aziendale.
Il design riprende da vicino le forme già viste sul Galaxy Nexus, quindi molto differenti rispetto alle linee secche del Galaxy SII.
Buona l'ergonomia del prodotto che rende salda la presa dello stesso. Personalmente ho trovato equilibrio nelle forme e nella distribuzione del peso, manca però,a parer mio, di personalità estetica. In mano non da sensazione di "esser un padellone" difficilmente gestibile grazie anche allo spessore davvero contenuto (8.6 mm).
I dati tecnici del telefono sono da brivido. Il motore di S3 è un processore Exynos quad core da 1.4 Ghz, memoria RAM da 1 GB, memoria ROM in tagli da 16-32 GB (in futuro arriverà probabilmente anche il 64 GB). Tanti i sensori presenti: accelerometro, geo-magnetic, giroscopio, RGB Light, barometro, prossimità, luminosità e finalmente il led di notifica. La porta microusb funziona anche come memoria di massa.
Per quanto riguarda il bagaglio hardware, non si poteva chiedere a Samsung di più...
DISPLAY
Il display è un HD SuperAmoled Plus da 4.8 pollici con risoluzione di 720 x 1280 pixel a 16 milioni di colori e matrice Pentile. Un bel incremento dimensionale rispetto al predecessore che rende l'S3 meno facile all'utilizzo ma decisamente più performante. La risoluzione è ottima e non si riesce neppur a scorgere la griglia dei pixel.
Per quanto riguarda la resistenza ai graffi ed agli urti Samsung ha dotato il suo nuovo top di gamma di un gorilla glass di seconda generazione.
Insomma, davvero bello e qualitativamente pregiato il display di SIII.
SOFTWARE
Questo smartphone non è solo considerabile come il top di gamma dell'azienda coreana, ma è anche virtualmente (e non solo) la punta di diamante del sistema operativo Andorid di Google per il 2012. L'S3 è equipaggiato con l'ultima versione di Ice Cream Sandwich: la 4.0.4. che, grazie alla formidabile potenza del processore, gira meravigliosamente. Mai avuto impuntamenti o lag, sempre avuta fluidità assoluta.
L'interfaccia di Samsung è la TouchWiz rinnovata alla versione 4.0. Le novità, rispetto alla versione precedente, non sono molte. Su tutte la possibilità di personalizzare le 4 icone nella parte bassa del display e la possibilità di aggiungere schermate di homepage a nostro piacimento, e di scegliere anche quella principale.
Rimane in pratica la scelta di non snaturare quella che è la versione pura del sistema operativo di Google. Samsung è infatti, da tempo, l'azienda che meno personalizza la propria interfaccia. Scelta peraltro apprezzata dai puristi androidiani.
MULTIMEDIALITA' E FOTOCAMERA
Anche la multimedialità non delude. Presente la radio FM, un buon player musicale con tanto di equalizzatore grafico, ed un ottimo player video che permette la lettura di ogni tipo di estensione.
Una delle chicche di Samsung Galaxy SIII è la funzione video PopupPlay. Questa, durante l'utilizzo di altre applicazioni, ci permette di rendere i video sempre visibili in una piccola finestra posizionabile in un qualsiasi punto del display. Funzione davvero carina...
Rispetto al predecessore la fotocamera offre numerose nuove personalizzazioni. Rimane un modulo da 8 megapixel accompagnato da autofocus, zoom, flash led e stabilizzatore. La risoluzione massima delle foto è 3264 x 2448, mentre i video possono essere girati a 1080. Ottima la qualita di entrambi.
Tra le novità la fotocamera presenta: lo scatto continuo fino a 20 immagini, la possibilità mentre si gira un video di scattare foto ed, inoltre, di riconoscere un volto affinchè questo venga taggato automaticamente nelle altre foto, che potremo condividere in un secondo momento.
NAVIGAZIONE INTERNET
Fenomenale il lavoro di ottimizzazione del browser su questo device, da parte degli ingegneri di Samsung. La potenza del processore quad core si fà sentire anche durante la navigazione web. La renderizzazione delle pagine è immediato ed i movimenti "di dita" in fase di navigazione non presentano mai impuntamenti. Quindi pich to zoom e pan mantengono una fluidità tale da render onore alla fama conquistata da Samsung con i precedenti modelli.
Anche con l'attivazione del flash player la qualità di utilizzo del browser non scade. Presente anche la versione desktop mode.
CONNETTIVITA', RICEZIONE E BATTERIA
La connettività è ai massimi livelli: HSPA+ fino a 21 mbps in download, wi-fi dual band, wi-fi direct, NFC, DLNA, bluetooth stereo 4.0 ed Abroid Beam che permette di scambiare dati semplicemente appoggiando il retro di due device dotati di questa tecnologia.
Anche la parte telefonica non delude. Non perde mai il segnale, e l'audio, sia dalla capsula auricolare che dall'altoparlante esterno è davvero di buona qualità. Il chiamato sente bene cosi come il chiamante a patto che si disattivi la funzione di soppressione dei rumori che stranamente, se attiva, abbassa clamorosamente la qualità sonora.
Infine la batteria da 2100 mah permette di arrivare tranquillamente a sera anche con un utilizzo intenso del telefono.
CONCLUSIONI
Il Samsung Galaxy SIII è un prodotto validissimo che ottiene pieni voti anche dalla nostra recensione. Ma la domanda che tutti si pongono, e mi pongono è: "ma vale la pena davvero fare il passaggio da S2 a S3???".
Bene, la risposta da fornire è differente in base a chi me la richiede. Se siete dei normali utenti di smartphone e per voi privarvi di 699 Euro (che è il prezzo della versione Italia da 16 GB) è un piccolo sacrificio allora vi rispondo : -rimanete pure con il vostro S2-
Tuttavia se siete malati di hi tech (come lo sono io) e cercate sempre di aver il meglio sul mercato allora la risposta che da me otterrete sarà diversa: -l'S3 è probabilmente il miglior prodotto oggi presente sul mercato e le migliorie rispetto a S2 sono numerose..quindi se avete i 700 euro richiesti in tasca...perche no...-
Probabilmente l'S2 nel 2011 impattò sul mercato in maniera molto più evidente. Le innovazioni hardware e software che il predecessore portava con sè erano infatti all'avanguardia rispetto a ciò che la concorrenza proponeva. Oggi la vita è diventata più dura anche per Samsung, che, anche nel 2012, si garantisce la leadership qualitativa grazie ad alcune chicche implementate sul nuovo top di gamma e ad una ottimizzazione superba del prodotto nel suo insieme.
Ora si attendono le risposte dai numeri del mercato...
In alto della pagina a lato potrete visualizzare il video ufficiale di presentazione del Galaxy S3. Qui sotto avete a disposizione una galleria di immagini del device.