IPHONE 5

IPHONE 5

Siamo finalmente, dopo grandi attese e mille fantomatici prototipi, al lancio vero del modello 5 di IPHONE. Si, propriol'IPHONE, quel marchio che nel 2007 esordi' dando uno scossone importante al mercato della telefonia mobile e che divenne poi quello che oggi unanimamente riconosciamo, come il successo commerciale più dirompente dell'ultimo decennio.
Le promesse, le premesse, le attese negli ultimi mesi, per tutto il 'popolo della mela' sono state pressanti ed assillanti ma, come da intento, hanno raggiunto lo scopo: creare ansia da attesa.
Probabilmente ormai avrete la nausea a furia di sentirne parlare ma siamo giunti al magic moment: la recensione dell'IPHONE 5!

HARDWARE E MATERIALI

Dal punto di vista del design credo ci sia davvero poco da dire o da scrivere. Splendida la sua linea, sempre elegante, sottile e molto leggera. Le dimensioni, soprattutto lo spessore, sono ridotte ma contengono tutto quello che si può desiderare da un iphone unito ad uno stile moderno ed adeguato alle tendenze HiTech del momento.
La larghezza del corpo del melafonino 5 rimane identica ma aumenta, in maniera light, l'altezza. Diminuisce, come detto in precedenza, lo spessore in maniera drastica (123,8 x 58,6 x 7,6 mm), cosi come il peso che scende a 112 grammi (il medesimo peso del Samsung Galaxy SII).

Nella parte posteriore del terminale troviamo, incastonata tra due estremità ancora in vetro, una sottile lastra di alluminio anodizzato sul quale troviamo impresso il marchio della Mela. La cornice esterna del terminale è realizzata, come la parte centrale della back cover in alluminio ed offre alloggiammento ad alcuni tasti fisici ed ai principali connettori.

Parlando di caratteristiche hardware, il cuore del nuovo melafonino è un chipset A6 Cortex dual core e GPU a tre core. Il 'motore' è sostenuto da 1 GB di RAM e 16,32, o 64 GB di spazio disco.

DISPLAY

L' iPhone 5 è equipaggiato con un pannello LCD da 4 pollici di diagonale, in formato 16:9 e con risoluzione di 1136x640 pixel che caratterizzano una densità pari a 326 pixel per pollice. Le maggiori dimensioni del display permettono, assai utilmente, di visualizzare a schermo pieno una fila in più di icone nella schermata del desktop.
Nel complesso, i risultati ottenuti sono di qualità altissima: rispetto al 4S si apprezza una migliore cromaticità ed un sensibile aumento della saturazione d'immagine.

Si riscontra un piccolo problema nella leggibilità in situazioni di luminosità esterna molto alta, tipo d'estate sotto al sole. Per ora, molte delle applicazioni presenti sull'Apple Store, non sono ancora state ottimizzate nella versione 16:9. Utilizzandole, si avrà, quindi una visione come da 4S ed all'estremità visualizzeremo due fasce nere. (almeno per ora)

SOFTWARE

Il sistema operativo che equipaggia il nuovo Iphone è il tanto atteso IOS6. Le novità rispetto alla versione precedente dell'OS non sono cosi evidenti: tra tutte segnaliamo l'assistente vocale implementato da Apple SIRI in ITALIANO, ed il nuovo sistema mappe di APPLE che esordisce proprio con IOS6.
Apple dopo circa cinque anni di collaborazione con Google per il servizio Maps decide di provare a camminare con le proprie gambe, purtroppo non senza inciampare. A pochi giorni di distanza dal rilascio di iOS 6, numerosi utenti infastiditi hanno fatto piovere segnalazioni e critiche per le troppe imprecisioni del nuovo servizio di Apple.
A parte questo, il sistema operativo nuovo, si integra alla perfezione con il reparto hardware, ed è evidente quanto sia stato qualitativa, da parte degli ingegneri di Cupertino, la ricerca verso una completa ottimizzazione del prodotto.

MULTIMEDIALITA' E FOTOCAMERA

Incastonata come una gemma, nella banda posteriore alta in vetro, troviamo la fotocamera da 8 megapixel accompagnata dal flash led. Autofocus e rilevamento dei volti completano l'interfaccia del sensore, che peraltro, come da tradizione, risulta piuttosto semplice ed intuitiva. I video possono avere una risoluzione massima di 1080p ed è possibile scattare foto durante la registrazione ma non è possibile effettuare lo zoom.

La qualità generale riscontrata, sia nei video che nella qualità degli scatti, è piuttosto buona, e le immagini sono caratterizzate da un dettaglio molto ben definito.
Bene anche il player video, anche se per riprodurre in formato DivX è necessario ricorrere ad applicazioni alternative sullo store di Apple.
Incredibile, la qualità audio percepita tramite le nuove cuffie EARPODS progettate dal colosso di Cupertino, ed in generale il segmento di multimedialità rimane anche per questo modello a livelli di eccellenza assoluta.

 

NAVIGAZIONE INTERNET

Chiaramente, come da sempre, il browser web installato sull'Iphone 5 è Safari. La potenza del nuovo processore, unito al supporto alle reti veloci, permettono una godibilità assoluta e completa per ciò che concerne la navigazione internet. I movimenti da touch (pinch to zoom e pan) sono rapidi e precisi, il caricamento delle pagine è subitaneo, e non si percepiscono tentennamenti significanti nell'utilizzo 'normale' del web.
Come nei precdenti modelli non abbiamo la funzione desktop mode e non abbiamo la possibilità di flash player.

CONNETTIVITA', RICEZIONE E BATTERIA

La connettività è completissima: GSM/EDGE, UMTS/HSPA+, DC-HSDPA, e su tutto LTE a 2100,1800,850 Mhz. Troviamo inoltre il wi-fi, il bluetooth 4.0, il ricevitore GPS e GLONASS.
Anche la ricezione del segnale è piu che buona, cosi come in generale la qualità della parte telefonica pura del device, sia dalla capsula auricolare che dal vivavoce integrato.
La batteria da 1440 mAh che Apple ha deciso di montare sul telefono, migliora, anche se non in maniera cosi sostanziale, l'autonomia rispetto al predecessore 4S. Se per il precedente modello Apple, questa era segnalabile come un punto debole, non la si può ancora considerare un plus per il 5.

CONCLUSIONI

'The biggest thing to happen to iPhone since iPhone' è lo slogan al lancio dell'Iphone 5 e rappresenta in sintesi la conclusione più adeguata a questa recensione.

Materiali e costruzione sono impeccabili. Diminuisce lo spessore ed il peso. Cresce il display, aumenta la velocità del processore, aumentano le prestazioni della fotocamera. Il suo utilizzo rimane semplicissimo ed intuitivo, e per qualsiasi problema vi è Siri (finalmente in italiano), l’assistente intelligente che ci aiuta a fare praticamente tutto.
Però, come ben sappiamo, ad oggi la perfezione ancora non è di semplice raggiungimento. Tre sono le piccole critiche che poniamo ad Apple per ciò che concerne l'Iphone 5.
Il nuovo connettore Lightning che, nonostante la maggiore comodità dimensionale, non è fisicamente compatibile con il vecchio connettore dock da 30 pin e, purtroppo, gli adattatori non sono disponibili in bundle ma devono essere acquistati sull'Apple Store.


Nonostante la buonissima dote di connettività che lo smartphone porta in bagaglio, l'assenza dell'NFC un pò stona, soprattutto in relazione a quello che è probabilmente il difetto più grande dell'Iphone 5: il prezzo!
Quello ufficiale in Italia è: 730 euro per la versione a 16GB, 840 per la versione a 32GB, 950 per la versione a 64GB!
Forse...davvero un pò troppo elevato.