LA STORIA DI SERGEY BRIN

LA STORIA DI SERGEY BRIN

Era il 21 agosto 1973 quando, a Mosca, nacque uno dei personaggi destinati a cambiare la storia delle comunicazioni: Sergey Brin.

Alla tenera età di sei anni il piccolo Sergey si trova di fronte ad un vero dramma. Le persecuzioni ebraiche che hanno luogo in Russia in quegli anni costrinsero la famiglia Brin ad emigrare negli Stati Uniti. Il padre, racconterà poi in seguito, che il proprio figlio da emigrante dovette abbandonare il suo piu grande sogno: diventare astronomo.

Seguendo i passi del padre e della madre, il giovane Sergey si laurea a pieni voti in Matematica e Scienze informatiche presso l'università del Maryland a College Park. Successivamente intraprese i corsi per la "specialistica" all'università di Stanford. Qui conosce Larry Page e qui inizia Google.

I 2 giunsero all'elaborazione di un algoritmo la cui funzione era quella di ordinare le pagine web nel caos, allora asoluto, della rete mondiale . Oggi lo conosciamo come Page Rank. Fu alla base del primo motrore di ricerca creato da Page e Brin: BackRub.

Con l'aumentare spropositato delle ricerche sul web tramite il neonato motore di ricerca, i ragazzi avevano bisogno di grandi quantità di denaro per l'acquisto di attrezzature. Alla porta bussò il primo investitore, Andy Bechtolsheim, che diede ai ragazzi un assegno da 100mila dollari. Cosi il 7 settembre 1998 nasce ufficialmente Google Inc.

 (Larry Page - Sergey Brin)

Sei anni piu tardi il fatturato della società fondata dai 2 studenti di Stanford, sfiora i 2 miliardi di dollari. Grazie all'assunzione di grandi personalità e dei migliori ingegneri informatici al mondo, vengono creati negli anni successivi tutti quei servizi che rendono completo ed unico il motore di ricerca americano. Le ultime novità immesse sul mercato da Google sono state Google Chrome, diventato uno dei browser tra i piu utilizzati al mondo; un sistema operativo per smartphone e tablet, Android, oggi più diffuso di qualsiasi altro sistema operativo mobile; il Galaxy Nexus, uno smartphone top di gamma prodotto in collaborazione con il colosso coreano Samsung.

Google è stata recentemente protagonista dell'operazione finanziaria privata di maggior valore economico: l'acquisizione di Motorola Mobility per un valore complessivo di 12.5 miliardi di dollari. Annunciata nell'agosto del 2011, l'operazione ha dovuto superare il vaglio delle autorità Antitrust americane ed europee che alla fine hanno concesso il loro benestare.