LG ELECTRONICS: 50 ANNI E NON SENTIRLI...

LG ELECTRONICS: 50 ANNI E NON SENTIRLI...

L'azienda nasce nel 1958 con il nome commerciale Goldstar. Il prodotto d'esordio della società coreana fu la prima radio made in Korea. Il primo decennio di vita di Goldstar fu caratterizzato da una produzione pioneristica: nel 1965, Goldstar produsse il primo frigorifero in Corea. Poi, l'anno successivo, iniziò la produzione del primo televisore in bianco e nero della Corea. Ancora, nel 1968, nacque dagli stabilimenti della scoietà la prima unità coreana di condizionamento dell'aria. In sintesi l'allora Goldstar accompagnò un intero paese verso la modernizzazione diventando icona di tecnologia avanzata.

Nel 1970 la Goldstar divenne Lucky Goldstar (LG). Continuò anche negli anni 70 la visione pioneristica dell'azienda che nel 1977 mise in produzione la prima televisone a colori coreana. Tra gli anni 70 e 80 l'azienda crebbe molto, sia in "casa" che all'estero. Negli anni 90 LG divenne ancora più aggressiva sul mercato inaugurando filiali un pò ovunque nel mondo compresa la Cina, Huizhou. Nel 1995 Lucky Goldstar divenne ufficialmente LG Electronics e da li a poco l'azienda ebbe un importante successo strategico: l'acquisizione della società statuinitense Zenith.

Nel 1997 fu il turno dell'India, dove LG fondò una importante filiale ed in quell'anno vide la luce il primo televisore da 60 pollici PDP.

Il primo decennio del 2000 ha visto LG Electronics come una delle protagoniste piu attive nel marcato dell'hi tech. L'azienda è infatti diventata uno dei produttori leader in termini di TV LCD, telefoni cellulari, personal computer e hardware.

Nel 2007, LG Electronics ha mostrato al mondo per prima le tecnologie MIMO 4G-Enabled con 3G LTE.

Negli anni successivi, LG Electronics ha passato momenti non esaltanti dovuti alla concorrenza sempre più agguerrita e numerosa ed alla crisi globale che sta scuotendo ogni genere di mercato. Nonostante questo, LG rimane la terza azienda produttrice di telefoni cellulari al mondo ed è risucita nel 2011 a contenere le perdite tagliando le spese e migliorando il posizionamento dei suoi smartphone sui mercati. Il fatturato 2011 del gruppo e' stato di 49 miliardi di dollari.