ONE S

ONE S

Il lancio in concomitanza, da parte di HTC, dei suoi due modelli di punta (One X, One S) ci vede propensi a scrivere una recensione, per il One S,  che diverrà una sorta di prova-confronto tra i due "fratelli" della casa di Taiwan. Soprattutto dal punto di vista costruttivo i 2 modelli si differenziano molto. Indipercui il fratellone One X sarà spesso citato per il confronto.

HARDWARE E MATERIALI

Come sempre, HTC utilizza ottimi materiali per l'assemblaggio dei propri device. Nel caso del One S troviamo una scocca unibody in metallo anti-graffio ed alle estremità due sportelli in gomma di buona qualità. Materiali, quindi, totalmente differenti da quelli utilizzati per il One X, dove la plastica (anche se di piacevolezza assoluta nel caso del One X) la fa da padrona.

Il peso è assai contenuto e lo spessore ancora più sottile del fratello maggiore permette di tenerlo con maggiore facilità in tasca. Le dimensioni ridotte rispetto al One X, rendono quindi questo samrtphone piu' comodo nell'utilizzo quotidiano (soprattutto se non si hanno mani grandi) e ne permettono una maggiore managgevolezza.

Il processore che gestisce il telefono, è uno SNAPDRAGON S4 Dualcore. I due core hanno un clock da 1.5 Ghz, e questi vengono sorretti da 1 GB di memoria RAM. La ROM interna è di 16 GB, purtroppo non espandibili.

Il modulo fotocamera è lo stesso che equipaggia il One X. Ottimo negli scatti ed ottimo il software che ne gestisce l'utilizzo. In sintesi, il giudizio costruttivo è decisamente buono.

DISPLAY

La macro differenza tra il One X ed il fratellino One S è proprio il display. HTC ha optato per scelte molto diverse che differenziano in modo netto i 2 dispositivi. Mentre il One X monta un LCD HD da 4.7 pollici, il One S si fa notare per la qualità del suo SuperAmoled in qHD da 4.3 pollici. Alla minor risolutezza ed alle minori dimensioni va però contrapposta la qualità e la vivacità dei colori del SuperAmoled e la nitidezza dei contrasti. Quindi avremo un nero nerissimo ed un bianco definibile come bianco. (e non azzurrino come in quasi tutti i SuperAmoled)

In sintesi...ci piace. Voto molto alto.

SOFTWARE

Se con One X si possono avere impuntamenti , problemi con i live wallpaper allo scorrere delle pagine della home, e una generale non perfetta gestione delle risorse, su One S tutto ciò non accade. Questo è uno degli aspetti che ci ha più colpito: verificare quanto sia stata maggiormente riuscita l'ottimizzazione del sistema su questo terminale. Qui tutto funziona come deve.

Per quanto riguarda la Sense, nella versione 4.0 HTC ha implementato ulteriormente la personalizzazione. E' assai arduo capire che la Sense non è un sistema operativo a sè stante, ma una semplice interfaccia di utilizzo. Detto questo, a noi piace molto. La considero, personalmente, la migliore implementazione di ICS sul mercato. Da sottolineare su Sense 4.0 l'applicazione HTC Locations, davvero ottima. (molto più che un navigatore da smartphone!)

Giudizio complessivo molto buono. L'interfaccia HTC è piacevolissima, ed in questo caso (a differenza di One X) l'ottimizzazione tra processore e sistema operativo è quasi perfetta. Unico neo: qualche rallentamento durante la navigazione WEB con FlashPlayer attivo.

MULTIMEDIALITA'

Il reparto fotografico è davvero eccezionale. Tramite un'interfaccia chiara e semplice potremmo utilizzare una fotocamera che ha nella sua velocità di attivazione e di scatto il suo punto di forza. Impressionante è l'opzione multiscatto che permette di scattare, in sequenza, fino a 99 foto con una rapidità di elaborazione incredibile. Sono numerosi anche i filtri per le foto da impostare prima dello scatto o per modificare la foto a scatto avvenuto.

Anche il reparto video non delude. Vengono girati filmati in full HD di ottima qualità. Una chicca assoluta è la possibilità di scattare foto durante la registrazione o la riproduzione di un video. Questa opzione, insieme all'incredibile multiscatto della fotocamera, rendono la multimedialità video del One S al vertice del segmento.

Molto buona anche la parte relativa alla musica. Sense 4.0 è davvero ricca di applicazioni che rendono personalizzabile e godibile il segmento musicale del device. Sono presenti software come Sounhound, troviamo programmi per la gestione di radio, radio online, ed un lettore musicale completissimo.

Giudizio molto molto positivo per la multimedialità del One S.

NAVIGAZIONE INTERNET

Su One S  troviamo un importante personalizzazione del software di navigazione internet. Il browser di questo device è sicuramente uno dei più completi mai creati. Il caricamento della pagina è davvero eccellente, la qualità di lettura è buona e difficilmente si potranno avere problemi di leggibilità.

Se si utilizza il browser per navigare in rete, senza flashplayer attivo, non si hanno problemi di nessun tipo. Anzi, la fluidità è ottima, e più in generale le performance molto buone. Attivando il programma di Adobe le cose cambiano, e si va incontro a rallentamenti e lag che un pò penalizzano il giudizio del One S per ciò che concerne la navigazione WEB.

One S, ad oggi, si aggiudica un voto più alto del fratellone One X per la navigazione internet.

RICEZIONE E BATTERIA

Parte telefonica molto buona. La ricezione è ottima, in linea con i dispositivi migliori per la caratteristica. L'audio dalla capsula auricolare è molto alto e di buona qualità. Anche il vivavoce è da promuovere, leggermente meglio del One X, non da problemi neanche al massimo del volume.

La batteria da 1650 Mha permette un utilizzo intenso per circa 12 ore che si dilata all'intera giornata qualora l'utilizzo sia di tipo telefonico standard. Forse leggermente meglio del One X come autonomia, ma davvero minima la differenza.

CONCLUSIONI

Ad oggi One S è sicuramente il prodotto HTC migliore. Il prezzo, non del tutto concorrenziale (599 euro), lo è rispetto al fratello maggiore One X. Ardua, ora, la scelta tra i 2 modelli. One S è un modello più "maturo", meglio ottimizzato, con un buon sfruttamento della parte hardware. One X può solamente crescere.

Quindi oggi One S, tra qualche mese...forse One X. In attesa di aggiornamenti migliorativi...

2 soli gli aspetti negativi del modello di Taiwan. La navigazione con flashplayer attivo: problema software, quindi in futuro risolvibile. Più fastidioso è invece la limitata capacità di memoria ai soli 16 GB. Memoria insufficiente, dato che non espandibile, se si pensa al prezzo del telefono.