HARDWARE E MATERIALI
Dopo aver recensito i due fratelloni One X e One S, arriva il momento di trattare il più piccolo della famiglia One di HTC: il V.
Come gli altri membri della felice famigliola, anche One V è costruito con una scocca non removibile, ad eccezione del piccolo coperchio per inserire SIM e microSD. I materiali sono di pregio: alluminio per la gran parte e gli sportellini removibili sono di gomma ed aumentano notevolmente la presa in mano del device. Il design è molto curato nonostante la parte curvata nella zona bassa del telefono possa non piacere a tutti.
E' innegabile che i designer di HTC abbiano cercato di dare una forte impronta di personalizzazione alle linee del One V . Preso in mano il telefono risulta solido e del peso e delle dimensioni perfette per essere tenuto in tasca.
Passiamo ad analizzare l'hardware del One V: il processore è un single core da 1 GHz, 512 MB di RAM, 4 GB di memoria interna. E’ dotato di bluetooth 4.0, GPS, WiFi-N, sensore di luminosità, sensore di prossimità, accelerometro e GPS assistito. Non è tuttavia equpaggiato, a differenza dei due One di fascia più alta, della tecnologia NFC.
DISPLAY
Sono 16 i milioni di colori che l'unità video del terminale elabora per donarci stupende immaggini. Il display ha una risoluzione di 800x480 pixel, e dimensionalmente inseribile nella fascia media con i suoi 3.7 pollici di diagonale.
Pur non trattandosi di un SuperAmoled il display di One V ha una piu che buona definizione ed una intensa luminosità che non delude neanche sotto il sole. Funziona in generale molto bene anche la regolazione automatica.
SOFTWARE
Anche sul più piccolo di casa HTC, l'azienda di Taiwan, propone come interfaccia la stessa già vista sui due modelli di fascia superiore: la Sense 4.0. Rispetto ai fratelloni l'interfaccia è un pochino "mutilata". Manca il supporto DLNA, il task manager è quello standard di Ice Cream Sandwich e l’implementazione del tasto menu è stata completamente rivista: non avremo la barra con i tre punti, ma al contrario potremo aprire i menu tenendo premuto il tasto del multitasking.
Rimane, comunque, la Sense a mio dire, la miglior personalizzazione del sistema operativo Android che in questo caso è aggiornato alla versione 4.0 Ice Cream Sandwich. Come sempre i widgets che si possono inserire sono a dir poco numerosi.
MULTIMEDIALITA' E FOTOCAMERA
Mentre sugli altri due modelli della serie One era presente anche la camera frontale, su questo V ne troviamo una sola sul retro. Il modulo è da 5 megapixel accompagnato da flash led ed autofocus. La fotocamera ci regala davvero belle soddisfazioni.
Nonostante i "soli" 5 megapixel ci permette di scattare foto con risoluzione di 2592x1944 pixel e video in HD a 720p. Anche sul V abbiamo poi il chip "Image Sense" che consente di modificare le immagini sia durante che dopo lo scatto. Davvero una bella chicca.
Tantissimi gli effetti a disposizione dell'utente, disponibile anche la funzione di autoscatto, più una serie di opzioni avanzate come il bilanciamento del bianco, lo scatto continuo fino ad un massimo di 20 fotogrammi, il rilevamento del viso e scatto con il sorriso.
Le foto, macro comprese, sono davvero di qualità notevole. Anche i video non sono male nonostante la macchina non sia in grado di girarli in fullhd a 1080p.
Proprio in relazione ai video, il telefono supporta bene il formato divx, non apre però i video a 1080. Beats Audio gestisce molto bene la multimedialità musicale aggregando oltre al lettore mp3, anche strumenti come Soundhound e offrendo la possibilità di ascoltar la radio anche in streaming.
NAVIGAZIONE INTERNET
L'esperienza di navigazione in web con questo telefono non è del tutto piacevole. Un pò come su tutti gli HTC abbiam un ottima reimpaginazione del testo che funziona ad ogni livello di zoom, ma qualche lag di troppo durante il pinch to zoom ed il pan veloce non permettono una godibilità assoluta della navigazione.
La situazione peggiora notevolmente con l'attivazione del Flash Player. Diciamo pure che questo aspetto del telefono non è propriamente definibile ai massimi livelli.
RICEZIONE E BATTERIA
La ricezione del segnale e la sua tenuta sono sopra la media. L'audio, soprattutto dalla capsula auricolare, non è eccellente. Nonostante il volume sia alto l'ho personalmente trovato un pò manchevole sui bassi.
Molto buona invece la tenuta della batteria di questo One V. Nonostante io sia riuscito a far solo un giro di ricarica completa, posso sostanzialmente affermare che con uso standard del telefono la giornata dovrebbe essere portata a termine senza grosse difficoltà.
CONCLUSIONI
Decisamente un buon prodotto. La qualità di materiali e le alte funzionalità della Sense, alle quali HTC ci ha abituati nel tempo "vivono" anche in questo modello. Nonostante l'audio in chiamata non sia ottimale e la navigazione internet non sia all'altezza di altri prodotti Android presenti sul mercato, nel complesso, questo modello ci ha soddisfatti. Punti di forza sono sicuramente la multimedialità in generale e la fotocamera che,oltre ad avere innumerevoli opzioni, scatta foto davvero belle e dai colori brillanti.
349 euro è il prezzo in Italia richiesto per portarsi a casa l'HTC One V. Diciamo che il prezzo, a parer mio, più indicato per questo prodotto dovrebbe essere 300 euro, come nel resto d'Europa. Non mi è ancora chiaro il motivo per cui HTC abbia scelto di vendere in Italia i prodotti a prezzi maggiorati rispetto ai nostri vicini. Forse perchè a Taiwan credono che gli italiani siano un popolo di polli???