HARDWARE E MATERIALI
L’LG Optimus L3 E400 è uno smartphone economico ma ricco di funzioni interessanti. Il telefono, moderno e giovane, fa del design uno dei suoi punti di forza.
Le forme sono squadrate, il cover della batteria presenta una texture piacevole al tatto e il profilo è argentato. I materiali utilizzati per l'assemblaggio del device son di buona qualità e lo standard costruttivo è più che buono. Il telefono, una volta chiusa la cover posteriore, non ha nessun tipo di scricchiolio, e dà in generale una positiva impressione di solidità.
Hardware: il motore del telefono è un microprocessore da 800 Mhz, accompagnato da una memoria interna di 1.1 GB espandibile con sdmicro. (fino a 32 GB). Niente upload veloce per l'E 400, manca infatti HSUPA. Sul modello non sono presenti cam anteriore e sensore di luminosità. Presenti invece WiFi, accelerometro, giroscopio e GPS. Gradevole la possibilita di utilizzare il telefono come memoria di massa in USB.
Dando un giudizio doverosamente relazionato al prezzo (129 Euro), questo non può che essere positivo.
DISPLAY
Il display non è certo il punto forte dello smartphone. Si tratta di un'unità da 3.2 pollici con una risoluzione di 240x320 pixel e 260.000 colori. L'assenza del led di luminosità non permette a questo modulo di poterne apprezzare la qualità, e spesso, in condizioni di luce non ottimali, si fà davvero fatica ad utilizzarlo.
Funziona bene, invece, il touchscreen capacitivo. Risponde in maniera adeguata ai comandi: preciso e pulito.
Giudizio sul display?:......non benissimo....
SOFTWARE
LG Optimus L3 è equpaggiato con il sistema operativo Android Gingerbread nella versione 2.3.6.
Seppur il processore Qualcomm da 800 Mhz non abbia problemi nel far girare il sistema senza ritardi o rallentamenti, il sistema operativo non sarà aggiornato alla versione 4.0 (Ice Cream Sandwich) per scelta aziendale.
L'interfaccia nativa su questo device è la solita utilizzata sui quasi tutti i terminali LG: Optimus User Interface 2.0 Lite. Questa ci consente di personalizzare le pagine di home page con widget, collegamenti, la creazione di cartelle, e molto altro.
L'ottimizzazione (software-hardware) è, nel complesso, molto buona. Il telefono non tentenna, durante l'utilizzo quotidiano, nonostante la potenza non sia una caratteristica da sottolineare. Voto alto.
MULTIMEDIALITA' E FOTOCAMERA
Il device vanta un discreto reparto multimediale. La radio Fm è presente e funziona bene; il lettore mp3 fa sentire le note piacevolmente squillanti e l'interfaccia intuitiva completa il corredo della parte audio.
Il modulo camera è da soli 3 Mpx. Privo di flash led e di autofocus, scatta immagini discrete; mentre i video (640x480 pixel) , girati senza fuoco continuo, non convincono del tutto.
Direi che il segmento multimedialità raggiunge comunque la sufficienza in maniera convincente.
NAVIGAZIONE INTERNET
Il browser si è dimostrato efficacie e veloce nell'aprire pagine pesanti e complesse, compresi i contenuti in Flash (scaricabile dal Market). La bontà dell'esperienza di navigazione in rete è resa disponibile grazie al reattivo multitouch di cui questo telefono è dotato. Il MT capacitivo reagisce molto bene anche in fase di caricamento della pagina.
Incredibile la durata della batteria. I 1500 Mha riescono, grazie al display poco performante ed alla perfetta ottimizzazione fatta da LG, a resistere ad oltre 24 ore di uso intenso del telefono. Probabilmente, sotto questo aspetto, il miglior smartphone in circolazione.
Perfetto!
CONCLUSIONI
In conclusione, questo è uno smartphone senza eccessive pretese. Non è probabilmente adatto per il lavoro né per le applicazioni più impegnative, ma è comunque davvero pratico nell'uso quotidiano. Quindi, se volete spendere poco, ed avere uno smartphone costruito bene, e richiedete durata della batteria elevata......questo potrebbe fare per voi.....il prezzo: 129 Euro.