Lo desiderate piccolo? Pensate che la maneggevolezza sia importante? Non avete la mania di avere il massimo da un telefono? Volete spendere poco? Si?...Allora leggete la recensione.
HARDWARE E MATERIALI
Samsung Galaxy Mini 2 è un telefono alla portata di tutti. E' ben fatto, ben costruito, un device leggero e dal design giovanile nonostante riprenda la solita linea galaxy. La cover posteriore è costruita in policarbonato di media qualità: è leggera, come il telefono lo è nel suo peso totale, colorata e giovanile.

58,6 (larghezza) X108,9 (lunghezza)X 16,3 (spessore) e 105 grammi fanno del Mini 2 un telefono davvero comodo e leggero. Particolare il fatto di non avere il sensore di luminosità presente, ma di poter usufruire della tecnologia NFC.
Questa accompagna un hardware che non soddisfa grandi pretese: processore da 800 Mhz, 512 MB di memoria RAM, capacità interna di 4 GB, slot per schede di memoria di tipologia microSD compatibile con supporti da massimo 32 GB.
DISPLAY
Realizzato basandosi sulla tecnologia TFT, la diagonale offerta è di 320 x 480 pixel ed i colori visualizzabili sono oltre 16 milioni. La dimensione del display è di 3.27 pollici: troppo pochi per alcuni, adeguati per altri.
Il Mini 2 è "attrezzato" di sensore di prossimità e accelerometro. Il touchscreen capacitiva multitouch funziona davvero bene ma non provate a cercare il led di stato: non lo troverete...

Giudizio?...discreto.
SOFTWARE
IL Samsung Galaxy Mini 2 "monta" la versione Android 2.3.6. L'interfaccia è la solita Touch Wiz di Samsung, che permette di organizzare autonomamente le schermate di home page. Il launcher nativo su questo modello insieme al processore Qualcomm da 800 Mhz permettono una discreta funzionalità di utilizzo dell'apparecchio. Non sorprende il Mini 2 per reattività, ma d'altronde non si può pretendere troppo da un entry-level.
MULTIMEDIALITA' E FOTOCAMERA
Il sensore è da 3.15 Megapixel, può scattare foto ad una risoluzione massima di 2048 x 1536 pixel e registrare video a bassa risoluzione VGA a 25fps. Insomma, non un granchè. Manca il flash, manca l'autofocus, e le immagini scattate possono ottimisticamente essere definite discrete. I video registrati, nonostante l'audio non sia male, non fanno certo gridare al miracolo.

Il piccoletto di casa Samsung non delude tuttavia nell’ambito multimediale: sono infatti presenti il lettore di file audio e video in grado di gestire diverse estensioni ed il sintonizzatore radio FM.
Anche in questo caso la sufficienza viene raggiunta, certo basandoci sulle aspettative: 6+.
NAVIGAZIONE INTERNET
Cosa manca? Ahimè la comodissima modalità desktop. Cosa è presente? Incredibilmente il flash player è supportato su questo device.
La navigazione web ci ha piacevolmente colpiti. La fluidità è più che buona, il rendering delle pagine è abbastanza rapido. Il pinch to zoom ed il pan sono puliti. Probabilmente l'esperienza web di questo Galaxy Mini 2 è uno dei punti di forza del telefono.
Giudizio ottimo.
RICEZIONE E BATTERIA
Lo smartphone è dotato di tutti i crismi, e questo appare palese soprattutto quando andiamo ad esaminare la connettività. Sono presenti: Bluetooth 3.0, WiFi e moduli GPRS, EDGE ed infine HSDPA, quest’ultima in grado di raggiungere una velocità nel trasferimento dati pari a 7.2 Mbps. Non dimentichiamoci dell'NFC.
Buona la parte telefonica. L'audio è di discreta qualità ma il volume dell'altoparlante non entusiasma.
La batteria è in litio con amperaggio da 1300 Mha. Potrebbero sembrare pochi, ma permettono comunque una più che buona autonomia al telefono anche utilzzandolo intensamente.
Non male!
CONCLUSIONI
Che dire...
Il prezzo è di 179 euro. Il telefono è ben costruito ed allegro ma, zoppica un pò troppo su certi aspetti. Ci piaciono l'autonomia, la navigazione web, è la comodità delle dimensioni.
Il resto cosi cosi...manca il sensore di luminosità, non troviamo nè flash led nè autofocus, i video registrati sono insufficienti. Tirando le dovute somme il Samsung Galaxy Mini 2 convince solo a metà.

