HARDWARE E MATERIALI
Esteticamente, Sony ripropone anche per l'Xperia U il medesimo design già visto nei fratelli maggiori Xperia S e Xperia P. Lo smartphone, che possiam trovare nella versione bianca o nella versione nera, è diviso nella parte inferiore da una barra in plexiglass trasparente. All'interno della fascia in plexiglass troviamo i tre simboli touch che permettono la gestione base di android montato su questo device. Una delle chicche di questo modello di Sony: la fascia si illumina in diverse colorazioni a seconda del tono predominante del motivo utilizzato o di un'immagine che viene visualizzata sul display quando siamo nella galleria fotografica. (funzione davvero molto molto piacevole e d'effetto)

Per completare l'estetica del telefono, troviamo nella parte inferiore un inserto removibile, che può esser cambiato dando la possibilità di personalizzare il colore del telefono. In mano risulta molto saldo e le sue dimensioni compatte aiutano questa sensazione.


Frontalmente trova locazione una fotocamera VGA affiancata dal sensore di luminosità e quello di prossimità. Abbiamo anche un minuscolo LED di notifica che si fa davvero fatica a notare quando questo richiama la nostra attenzione.
L’hardware del piccolo Xperia U è quasi "da top di gamma". Monta infatti un processore dual core da 1 GHz, 512 MB di RAM, 8 GB di memoria interna. Mancano NFC e purtroppo uno slot microSD. Quindi non è possibile implementare la memoria del dispositivo con schede esterne.
DISPLAY
Il modulo display che equipaggia il Sony Xperia U è di tipo TFT con diagonale da 3.5 pollici. La risoluzione è di 854 x 480 pixels a 16 milioni di colori. Il Mobile Bravia Engine di Sony aiuta il diplay a rendere il massimo per ciò che concerne i colori e la fluidità.

Pur non raggiungendo la qualità del White Magic di Xperia P, lo schermo di questo "piccoletto" offre e concede buonissime sensazioni.
SOFTWARE
L'Xperia U nativamente basato sulla versione Gingerbread 2.3.7 di Android, è ora aggiornabile alla versione 4.0 Ice Cream Sandwich. L'interfaccia personalizzata da Sony, sempre molto professionale e "seriosa", permette la creazione di cartelle ed il pinch to zoom per avere una panoramica dei widget. Il Sony Xperia U non stupisce particolarmente per la qualità dei software preinstallati, ma stupisce per ciò che riguarda la fluidità e la rapidità nella gestione del software.
ll potente processore dual core da 1GHz permette quindi di avere una notevole velocità generale di sistema. Questo ne rende davvero piu che piacevole l'utilizzo.
MULTIMEDIALITA'
Il sensore da 5 megapixel permette di catturare immagini dalla risoluzione di 2592x1944 pixel mentre i video vengono girati alla risoluzione massima di 720p. Come per i fratelli maggiori S e P, il software della fotocamera permette di catturare scatti in diverse modalità: ritratto, panorama, scena notturna, ritratto notturno, spiaggia e neve, sport, festa e documento. E' prefino possibile regolare l'esposizione (+ e -2) ed il flash (disattivato, riempimento o modalità occhi rossi).


Presente il tasto della fotocamera a doppia corsa che concede all'utente la possibiltà di scegliere se utilizzare il tasto touch virtuale del software della camera o quello fisico. La velocità di messa a fuoco è abbastanza buone cosi come lo sono le immagini catturate. Per quanto riguarda la registrazione dei video, questi sono discreti anche se forse il rumore video è un pò eccessivo.
Buono il player audio che permette (soprattutto utilizzando le cuffie in dotazione) una godibilità totale dei brani in ascolto. Troviamo anche il software TrackID per riconsocere i brani musicali in ascolto e la radio FM.
NAVIGAZIONE INTERNET
Anche l'esperienza di navigazione in internet con il piccolo di casa Sony non delude. Più che apprezzabile infatti la fluidità delle operazioni di pan e pinch to zoom in ambiente web. Non si riscontrano rallentamenti inaccettabili neanche con il flash player attivo. Manca purtroppo la modalità desktop mode.
Presente invece il pinch to zoom in fase di utilizzo del client email. Quest'ultimo gestisce perfettamente sia l'IMAP che le mail in HTML.
RICEZIONE, CONNETTIVITA', BATTERIA
Il Sony Xperia U supporta le reti GSM GPRS/EDGE ed UMTS/HSPA. A completare l'aspetto connettività del device troviamo: il Wifi (con funzione hotspot), il bluetooth, il DLNA ed il ricevitore aGPS. Mancano invece l'NFC e la possibilità di utilizzare l'USB del telefono come archivio di massa.
Davvero performante la conversazione telefonica che regala una qualità audio, soprattutto tramite la capsula auricolare, notevole.
La batteria da 1290 mAh non è sicuramente tra le più capienti, ma garantisce senza grandi problemi di terminare la giornata con uso intenso del telefono.
CONCLUSIONI
Si è vero...l'Xperia U ha alcuni limiti. Manca l'NFC, il LED di notifica è praticamente inutile, manca il desktop mode in fase di navigazione, i video girati non fanno gridare al miracolo e, su tutto, gli 8 GB di memoria (della quale soli 4 possono essere all'effettivo utilizzati) non sono espandibili.
Ma è anche vero...che il bicchiere, se lo si vede mezzo pieno lo si apprezza di più!...Buona in generale la navigazione internet, ottimi i materiali e la cura costruttiva, buona la parte telefonica, performante il comparto hardware e davvero molto piacevole il modulo diplay.
Ora il prezzo...199 euro!...Non credo che sul mercato a questa cifra si possa onestamente trovar di meglio. Quindi fenomenale rapporto qualità-prezzo e tanti complimenti a Sony.

