Z10

Z10

Dopo un lungo lavoro di sviluppo atto a ricostruirsi l'immagine di azienda vincente grazie ad un innovativo sistema operativo full touch, basato su QNX, l'azienda canadese punta il suo futuro sui nuovi smartphone Z10 e Q10. Il primo di questi, ovvero quello che andremo a recensire, è il cardine attorno alla quale si sviluppa la speranza di rinascita di BlackBerry.
Purtroppo, i mercati non hanno ad ora risposto come da previsioni, e lo Z10 risulta ancora oggi essere un punto interrogativo.
Ma non facciamoci influenzare da ciò e passiamo a parlare del modello:

HARDWARE E MATERIALI

La struttura è in plastica ma è generalmente ben assemblata. La cover posteriore, sfoggia in bella vista il logo dell'azienda, costituito da piccoli elementi di colore metallico. Questa è zigrinata, al fine di migliorarne il grip e rendere un tocco di originalità al telefono.


Sulla parte anteriore, il layout full touch è completamente avulso da tasti fisici, con l'obiettivo della fotocamera anteriore posizionato sopra lo schermo insieme al LED di notifica.


Molto ben in vista il logo BlackBerry con finitura metallica, posizionato sotto il vetro che copre il display frontale.


Scorrendo le caratteristiche tecniche del device, queste non brillano particolarmente (soprattutto in relazione al prezzo): processore Snapdragon dual core da 1.5 Ghz, GPU Adreno 225, 2GB di RAM ed uno solo il taglio di memoria interna disponibile: 16GB espandibili con microSD fino a 32GB.

DISPLAY

Il display del BlackBerry Z10 è dimensionato a 4.2 pollici con risoluzione HD 1280X768 ed una densità di 355 dpi (l'iPhone 5 ha una densità di 326 dpi). La risoluzione del modulo è abbastanza elevata ma soprattutto, la qualità visiva rimane sempre buona in qualsiasi condizione atmosferica. Il sensore di luminosità è fulmineo e preciso, garantendo, come detto, una lettura confortevole anche alla luce del sole.
Discreto l'angolo di visione del display. I colori rappresentati risultano essere leggermente caldi rispetto alla correttezza cromatica e la massima luminosità misurata è pari a 357 cd/m2, un pochino al di sotto della media dei concorrenti.

SOFTWARE

Il BB10 è un sistema operativo completamente nuovo. Una delle principali novità di BlackBerry 10 è l’assenza del BIS (BlackBerry Internet Service). Questo rende possibile la modifica libera dell’APN e l'utilizzo di un qualsiasi servizio dati per la navigazione web e la posta elettronica.
E' possibile la personalizzazione delle notifiche relative ad ogni tipologia di applicazione. Sulla parte bassa della home troviamo una barra con tasti di accesso rapido al telefono, alla fotocamera ed alla ricerca universale che ci da la possibilità di impostare ricerche su ogni parte del telefono, note comprese.
Come quasi tutti i principali sitemi operativi anche su BB10 il menù è organizzato ad icone, "stampate" su una griglia da 4x4. Come su iPhone, la posizione delle stesse è personalizzabile,  tenendole premute e spostandole sulle varie pagine a disposizione. Portando un’icona sull’altra è possibile la creazione di cartelle.
Punto di forza è la presenza del BlackBerry HUB, dove si trovano tutte le conversazioni email, i messaggi BBM, gli aggiornamenti e le notifiche dei social media. Per accedere rapidamente al BlackBerry Hub basta un rapido movimento della mano verso destra.
In generale possiam dire che l'azienda canadese ha fatto un ottimo lavoro di sviluppo su questo aspetto. Il sistema operativo e l'interfaccia rispondo molto bene. La grafica è davvero ben curata e alcune novità sono davvero interessanti. Per ora, probabilmente con il tempo questa lacuna sarà colmata, il market di applicazioni per il neonato sistema operativo risulta a dir poco scarno, specie paragonandolo ai market dei concorrenti.

MULTIMEDIALITA' E FOTOCAMERA

Il modulo camera è da 8 Mpxl ed include il flash led. Le foto scattate con il telefono sono di buona qualità anche se risultano solo discrete in ambienti scarsamente illuminati. Buona anche in generale la qualità dei video che il BlackBerry Z10 è in grado di girare in definizione FullHd.
Immediata la possibilità di condivisione di immagini e video con i social e con il “cloud” Dropbox, anch’esso integrato nel sistema operativo.
Ottima la qualità audio del telefono, sia dalle cuffie auricolari che tramite l'altoparlante di sistema. Il player audio riproduce quasi tutti i formati: MP3,WMA,WAV,eAAC+,FlAC.
Buono anche il player video che non ha problemi nel riprodurre i video FullHD e DivX, ma non regge il formato MKV.

NAVIGAZIONE INTERNET

Discreta l'esperienza web vissuta con il BlackBerry Z10. Le pagine vengono renderizzate bene e con buona velocità. Qualche indecisione in fase di caricamento ed alcuni impuntamenti durante pinch e pan rovinano la piacevole sensazione di fluidità che il telefono concede.
Il browser integrato ha la possibilità di attivare sia il Flash Player che la modalità Desktop.

CONNETTIVITA', RICEZIONE E BATTERIA

Ampia la connettività dello Z10: Wi-Fi n, Bluetooth 4.0 ed NFC rendono questo uno dei punti di forza del device canadese.
Non delude affatto la parte telefonica pura, sia per quanto riguarda la qualità audio in ascolto sia per ciò che concerne la ricezione del segnale.


L'autonomia è in linea con quella offerta dai modelli di fascia alta. Con utilizzo intenso del telefono si fa, ugualmente a quasi tutti i diretti concorrenti, fatica a chiudere la giornata.

CONCLUSIONI

Si parla di "ultima spiaggia" per BlackBerry. Certamente l'azienda canadese punta moltissimo su questo prodotto e pone su di esso la speranza che diventi il primo mattoncino sul quale costruire il "castello della rinascita".
Ma...ed un "MA" c'è...questo telefono, ad oggi, non ha convinto molto sia gli addetti ai lavori sia l'utenza finale, che non ha dato risposta positiva sui mercati.
Il prezzo del telefono è molto alto: 699 euro. Anche se in rete lo si può trovare a cifre nettamente inferiori, sarà difficile imporsi con device top di gamma di competitors quali HTC, Apple, Samsung.
Non rimane che fare un grande "in bocca al lupo" a BlackBerry sperando che una migliore ottimizzazione del prodotto nelle release successive possa colmare alcune delle lacune che caratterizzano l'attuale versione.